Non tutti sanno che cosa succede all’organismo quando si decide di fare la cena dopo le 21. Le notizie sono inquietanti: ecco che cosa sapere.
Un recente studio da parte di alcuni scienziati ha messo in evidenza che cosa succede quando si mangia tardi la sera, oppure quando si fanno degli spuntini notturni. L’impatto di questa cattive abitudine è negativo sulla salute di ogni persona, causando conseguenze che non devono essere prese alla leggera.
Nel corso degli anni, sono sempre più numerose le persone che si abituano alle cene tardive. Alle volte si tratta di una scelta personale, ma altre perché non vi è modo di evitare di mangiare a un orario notturno. A mettere in guardia gli utenti è stato uno studio che ha sottolineato quando sia pericoloso mangiare a tarda notte, perché questa abitudine potrebbe portare degli effetti collaterali spiacevoli.
Cena dopo le 21, gli effetti collaterali: lo studio
Gli autori della ricerca hanno chiamato in causa 16 partecipanti in sovrappeso od obesi, che si sono divisi nel seguire due programmi diversi di pasti: il primo era un “programma dei pasti anticipati”, con cena alle 17; mentre il secondo era il “programma dei pasti tardivo”, con cena alle 21. I ricercatori hanno esaminato tre fattori importanti associati alla regolazione del peso e obesità: dispendio energetico, appetito e cambiamenti nel tessuto adiposo.
Durante entrambi i programmi dei pasti, i volontari sono stati tenuti sotto osservazione dagli studiosi, monitorando tutte le fasi. Sulla base di tutti i risultati emersi nel corso della ricerca, lo studio ha scoperto che mangiare dopo le 21 aumenta il rischio di obesità, soprattutto in coloro che hanno già diversi chili in eccesso.
La ricerca ha messo in evidenza come coloro che seguivano il programma dei pasti tardivo, si svegliavano più affamati ed erano meno efficaci nel bruciare calorie, con un tessuto adiposo che mostrava una crescita di grasso. In sostanza, si è scoperto che consumare un pasto alle 21, invece che alle 17, c’è una netta differenza nei livelli di fame, così come nel bruciare calorie e immagazzinare grasso.
Gli autori dello studio, come si legge nel magazine greenme.it, hanno spiegato che a questo studio sono necessari altri approfondimenti e ulteriori ricerche, per capire se c’è una conferma. Soprattutto perché è un’analisi svolta su partecipanti in sovrappeso od obesi, quindi ulteriori studi andrebbero estesi a una popolazione più grande. In ogni caso, è sempre bene evitare di mangiare a tarda sera, anche perché causa picchi di zucchero nel sangue.