Qual è la migliore dieta da seguire dopo le abbuffate di Natale e Capodanno? Il metodo perfetto per dimagrire rapidamente
Per molti è uno dei primi buoni propositi per il nuovo anno, per altri è invece una necessità dopo le abbuffate delle festività e del Cappodanno. Stiamo ovviamente parlando dei chili di troppo da smaltire, possibilmente in tempi rapidi e con una dieta che non vada a creare problematiche dal punto di vista della salute. Di diete effettivamente ne esistono molteplici, ma oltre al fatto che è sempre consigliabile rivolgersi ad un nutrizionista.
Per individuare un percorso alimentare ad hoc costruito sulla base del proprio sistema metabolico e delle proprie necessità, è essenziale scegliere un regime alimentare che non comporti privazioni estreme, con il rischio di privare il corpo delle principali sostanze nutritive. Ecco dunque, partendo da tali presupposti, qual è la migliore dieta da seguire dopo le festività per ritrovare in breve tempo una perfetta forma fisica.
Tornare in forma è il principale obiettivo di molti dopo Natale e Capodanno, in primis per depurare il proprio corpo dopo eccessive quantità di carboidrati, zuccheri e grassi ingeriti. In secondo luogo per muoversi in anticipo e smaltire la pancetta post abbuffate prima che diventi ‘incontrollabile’. Il metodo migliore per riuscirci senza troppe difficoltà non consiste nel passare dal tutto al niente, bensì di evitare le privazioni concentrandosi piuttosto su un programma alimentare equilibrato costruito sull’alternanza di giornate a base di alimenti proteici ed altre nelle quali prevedere anche l’assunzione di grassi e carboidrati. Il tutto alternato ad una costante attività fisica.
Il programma alimentare di questo tipo è consigliato, in particolare, dal direttore responsabile dell’Unità di Dietetica e nutrizione clinica del Policlinico Ircss San Martino di Genova secondo il quale ritrovare il benessere generale e la forma fisica non deve prevedere un programma “punitivo” bensì razionale e matematico che consenta di ridurre le entrate caloriche incrementando invece il quantitativo di quelle che devono essere smaltite. Il tutto facendo molta attività, sempre in maniera commisurata al proprio stato fisico e di salute, da svolfersi possibilmente a digiuno. In questo modo infatti si va ad eliminare il glicogeno in eccesso prodotto quando si mangia e presente nel fegato, mandando in autoprotezione l’organismo,
Il giorno successivo ad un’abbuffata è inoltre consigliabile ridurre l’apporto calorico e puntare su una sorta di digiuno idrico preferendo l’assunzione di tisane di vario tipo oppure di minestre di verdure, evitando dunque pasti a base di carboidrati, in maniera tale da fornire al corpo solo vitamine e sali minerali. Un metodo questo per ristabilire l’equilibrio e superare il trauma ‘fisico’ delle abbuffate mettendo a riposo il sistema digerente. In questo modo sarà possibile effettuare un’alternanza con alimenti a base di carboidrati e grassi. Altro elemento da tenere in considerazione è il fatto che frutta e verdura non dovranno mai mancare: trattandosi di ottimi antiossidanti rappresentano il cibo perfetto per contrastare lo stress ossidativo conseguente alle esagerazioni alimentari.
Per risolvere alcuni problemi nel lavello della cucina e non chiamare più l'idraulico non bisogna…
Con questa ricetta prepari delle zucchine in modo davvero goloso: facili, veloci e saporite, tanto…
Gli studiosi hanno analizzato le conseguenze del consumare un barattolo di fagioli al giorno. Ecco…
Ti preparo uno spuntino sano ma sfizioso con solo due mele ed una manciata di…
Non tutti inseriscono il salmone nella propria dieta, anche se è un alimento che ha…
Non tutti sanno che cosa succede all'organismo quando si decide di fare la cena dopo…