Hai questo alimento in frigo? Fai attenzione perché potrebbe scoppiare da un momento all’altro, senza motivo.
Dopo aver fatto la spesa, come prima cosa la sistemiamo in dispensa o in frigorifero (questo vale per gli alimenti che devono stare al fresco). È un’abitudine consolidata e che riteniamo giusta perché è fondamentale conservare nel modo corretto tutto il cibo per evitare che vada a male e per consumarlo nel migliore dei modi, apprezzandone le sue qualità nutrizionali.
Nonostante tutta l’attenzione che riserviamo alla conservazione del cibo, purtroppo non è infrequente che si verifichino degli episodi spiacevoli. Molte persone hanno “denunciato” che nel loro frigo sia avvenuta una vera e propria esplosione di un alimento (insospettabile). Se anche tu sei solito acquistare questo prodotto e metterlo nel frigo, dovresti fare attenzione, potrebbe esplodere anche a te!
L’alimento (insospettabile) che scoppia in frigo: le denunce dei consumatori
Fra gli alimenti che ormai non possono mancare nel frigo ci sono di sicuro gli yogurt, in tutte le loro versioni (vasetti oppure da bere). Si fa un gran consumo di questo prodotto, ideale per la colazione o la merenda oppure per preparare delle torte. Per quanto riguarda gli yogurt da bere spesso contengono probiotici o fermenti lattici, benefici per l’organismo.
Molte persone hanno però raccontato di episodi in cui il loro vasetto di yogurt da bere era letteralmente esploso nel frigorifero, senza motivo. Per cause ancora da accertare, il prodotto era fermentato in modo anomalo producendo gas che avevano portato allo scoppio del vasetto. Il problema è che questi vasetti non erano neppure in scadenza! Purtroppo questi episodi succedono molto più spesso di quanto pensiamo.
E meno male che le conseguenze non sono assai dannose: l’unico fastidio è ritrovarsi con il frigorifero tutto sporco e magari con lo yogurt che è finito su qualche altro alimento, rendendolo immangiabile. Ovviamente il consumatore che si trova in questa situazione può presentare un reclamo presso il supermercato dove ha acquistato il prodotto ottenendo un rimborso o la sua sostituzione (ma è indispensabile avere con sé anche lo scontrino).
Evitare questi episodi non è così facile come si crede ma si può fare più attenzione alla conservazione degli yogurt: questi vanno riposti immediatamente in frigo dopo l’acquisto, mantenendo una temperatura costante di 4°C o inferiore. Meglio posizionarli sugli scaffali interni del frigo e non nella porta (che è lo spazio soggetto a variazioni di temperatura più frequenti a causa dell’apertura e chiusura del frigo).
Un altro aspetto importante è non sovraccaricare il frigo perché, se troppo pieno, verrà limitata la circolazione dell’aria fredda, riducendo l’efficienza del raffreddamento e accelerando il deterioramento degli alimenti. Poi, prima di consumare lo yogurt, non lasciarlo troppo tempo fuori dal frigo perché ciò accelererebbe la sua fermentazione. E come ultimo consiglio, ovviamente dare uno sguardo alla data di scadenza. Solo mangiandolo nei termini indicati il prodotto sarà sicuro e gustoso.