Come preparare una squisita pasta al salmone senza panna: viene cremosa lo stesso ed è anche leggerissima.
Quando si segue un regime alimentare controllato o magari si segue una dieta ben bilanciata, sono diverse le accortezze che si devono avere durante i pasti. Tuttavia, mangiare sano non vuole di certo rinunciare alle cose buone, anzi, il più delle volte si riesce ad unire senza problemi leggerezza e gusto.
Per chi si diletta in cucina e ama sperimentare, sa benissimo quanti piatti si possono realizzare utilizzando ingredienti sani. Se ad esempio abbiamo voglia di un primo piatto saporito e che non ci faccia sentire troppo in colpa, la pasta al salmone senza panna sono la ricetta perfetta da provare. Un connubio davvero saporito e con pochissime calorie.
Pasta al salmone senza panna, la ricetta veloce e con pochissime calorie
La pasta al salmone è un primi piatto tipico della cucina tradizionale. Facile e veloce da preparare è l’ideale per chi è sempre di fretta, ha voglia di mangiare sano ma allo stesso tempo non ha voglia di passare troppe ore ai fornelli. La cremosità è una delle sue caratteristiche principali, ma in questa versione non andremo ad aggiungere la panna, in questo modo sarà ancora più leggera.
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di pasta a scelta
- 150 g di salmone affumicato
- 1 cipolla rossa di Tropea non troppo grande
- 1 mestolo di brodo vegetale
- 30 g di burro
- Sale
- Prezzemolo
- Pepe o peperoncino (opzionale)
Procedimento:
- Per prima cosa prendere il salmone e tagliarlo in pezzi piccoli
- Fare la stessa cosa anche con il prezzemolo fresco lavato ed asciugato e con la cipolla
- Prendere una padella sciogliere il burro e aggiungere la cipolla
- Lasciare cuocere fin quando la cipolla non sarà completamente appassita
- A questo punto unire il salmone, un mestolo di brodo
- Regolare di sale e pepe e lasciare cuocere fin quando il brodo non inizierà a bollire
- Cuocere la pasta e non appena sarà pronta scolarla e aggiungerla direttamente in padella
- Mantecare il tutto per qualche minuto e unire il prezzemolo tritato
- Ora non resta che impiattare e servire.
Se si preferisce un sapore più delicato si potrà usare del salmone fresco invece di quello affumicato e dell’aneto invece del prezzemolo. Invece, per un gusto fresco, aggiungere alla fine la buccia di mezzo limone grattugiata.