Se c’è il salmone nella tua dieta forse dovresti sapere perché molti scelgono di non mangiarlo affatto

Non tutti inseriscono il salmone nella propria dieta, anche se è un alimento che ha grandi benefici. Eppure ci sono alcune ragioni per non mangiarlo.

Il salmone è un pesce molto nutriente e versatile che può essere preparato in svariati modi. Oggi viene classificato come uno dei pesci più sani in commercio, perché contiene vitamine, proteine, acidi grassi essenziali e minerali. Oltre agli acidi omega 3 e 6, contiene anche la vitamina D, molto importante per l’assorbimento del calcio e il mantenimento delle ossa.

salmone e segnale
Se c’è il salmone nella tua dieta forse dovresti sapere perché molti scelgono di non mangiarlo affatto – miadieta.it

La maggior parte delle persone ha inserito il salmone nella dieta quotidiana, questo per via del suo alto valore nutritivo. Insieme al tonno, è uno dei pesci più consumati al mondo. Viene preparato crudo, alla griglia, bollito, al forno e in altri modi, tanto che è tra gli alimenti più versatili in cucina. Tuttavia, è senza dubbio interessante conoscere quali sono i 10 motivi per cui alcuni individui decidono di non mangiarlo. Si tratta di ragioni più che giuste e che fanno riflettere.

I 10 motivi per non inserire il salmone nella dieta

Il primo motivo per cui alcune persone decidono di non inserire il salmone nella dieta è per le condizioni degli allevamenti intensivi, che inquinano l’ambiente; generano tantissimi quantità di rifiuti organici, biologici e inorganici. Da prendere in considerazione anche il fatto che i salmoni potrebbero portare a una diffusione di malattie e parassiti, che incide sulla mortalità dei pesci; problemi che mettono in luce le critiche degli allevamenti intensivi.

pezzi di salmone
I 10 motivi per non inserire il salmone nella dieta – miadieta.it

Il pesce allevato porta ai rischi legati alla contaminazione da tossine, rilevata in alcuni studi in questi anni, generati dai mangimi di bassa qualità e ambienti inquinati. Quando il salmone è allevato non ha il bel colore naturale rosa, per accontentare i consumatori, gli allevatori decidono di utilizzare i coloranti chimici per modificare la carne. In alcuni allevamenti vengono utilizzati i pesticidi come l’endosulfano, che ha effetti nocivi sull’ambiente e sulla salute.

Assolutamente da non prendere sotto gamba è l’impatto ambientale degli allevamenti intensivi, visto che inquinano tantissimo con i rifiuti e le sostanze chimiche, minacciando le specie marine. Gli esperti hanno anche sottolineato che negli allevamenti c’è una sofferenza degli animali, che sono sottoposti a stress, malattie, spazi ridotti e trattamenti non etici. Non tutti sanno che la produzione è insostenibile, perché il sistema non ce la fa e si ha un sovrasfruttamento degli oceani.

È importante sottolineare che il salmone crudo o affumicato porta rischi per la salute di chi lo consuma, perché potrebbe essere contaminato da batteri, come la listeria; problemi di sicurezza che hanno spinto diverse organizzazioni a fare dei test che hanno confermato la pericolosità. L’alimento potrebbe portare ai danni al cervello dei bambini nel caso in cui viene consumato in gravidanza.

Gestione cookie